
I villaggi del Verdon
Lungo le strade tortuose, tra campi di lavanda e acque turchesi, i villaggi del Verdon rivelano un patrimonio autentico e uno stile di vita provenzale. Arroccati su affioramenti rocciosi, adagiati sul bordo di un lago o incastonati nella frescura di una valle, questi borghi sono molto più che semplici tappe. Sono luoghi di incontro, di storia e di carattere. Dal nostro villaggio di Moustiers-Sainte-Marie, a Castellane, passando per Aiguines, Bauduen, Quinson o Tourtour, ognuno ha il suo fascino unico. Questo viaggio attraverso i villaggi del Verdon è un invito a rallentare, a passeggiare tra i vicoli, a degustare i prodotti locali e ad immergersi nell “anima di un territorio plasmato dall” uomo e dalla natura per secoli.
Nelle Gole del Verdon
Le Gole del Verdon, gioiello del sud della Francia, offrono uno sfondo di scogliere, fiumi e paesaggi selvaggi. Nel cuore di questo grande canyon, villaggi arroccati o lacustri punteggiano il territorio. Ognuno di essi racconta una storia, tra il patrimonio, l “artigianato e l” arte di vivere provenzale. Esplorare le Gole del Verdon significa anche scoprire questi luoghi incantevoli, dove il tempo sembra essersi fermato.
La Palud-sur-Verdon
Immerso nel cuore delle Gole del Verdon, La Palud-sur-Verdon è un villaggio di carattere che seduce con la sua autenticità e il suo eccezionale ambiente naturale.
Situato a 928 metri di altitudine, questo villaggio è il punto di partenza ideale per esplorare i grandiosi paesaggi del canyon, in particolare attraverso la famosa Route des Crêtes, che offre panorami spettacolari sulle vertiginose scogliere del Verdon.
Circondato da paesaggi variegati che vanno dai 480 ai 1.930 metri sul livello del mare, il borgo offre un mosaico di panorami unici e preservati.
La Palud-sur-Verdon è anche un campo base popolare per gli amanti delle attività all’aria aperta, come l’escursionismo, l’arrampicata e l’osservazione della natura. Il Sentier Blanc Martel, un’escursione imperdibile nelle Gole, si trova in questo villaggio sportivo!


Castellane
Castellane, situata nel cuore delle Alpi dell’Alta Provenza, è una città di carattere che segna l’ingresso alle Gole del Verdon. Dominata dal Roc e dalla cappella di Notre-Dame du Roc, un’imponente rupe calcarea di 184 metri, la città offre un panorama eccezionale sulle montagne circostanti.
Il centro storico di Castellane, con le sue viuzze, le facciate colorate e le piazze animate, è testimone di un ricco passato medievale. Tra i monumenti notevoli c “è la chiesa di Saint-Victor, risalente in parte all” XI secolo.
Attraversata dalla famosa Route Napoléon, Castellane è anche un punto di partenza privilegiato per le attività all “aria aperta. Gli appassionati di sport acquatici possono dedicarsi al rafting, al canyoning o all” aqua-hiking sul Verdon.
Intorno al lago di Sainte-Croix
Il lago di Sainte-Croix, gioiello turchese del Verdon, è il lago più grande del territorio. Incastonato tra le gole e gli altipiani, offre un ambiente tranquillo adatto per nuotare, andare in barca a vela, in pedalò o in canoa. Intorno alle sue sponde, diversi villaggi incantevoli meritano una sosta. Ognuna offre un accesso privilegiato alle acque cristalline del lago e alla dolce vita del Verdon.
Aiguines
Aggrappata alle alture che dominano il Verdon, Aiguines rivela un panorama superbosul lago di Sainte-Croix. Dominato da un elegante castello dalle torrette colorate, il villaggio seduce con la sua autenticità e la ricchezza del suo patrimonio. Rinomato per la sua lavorazione artigianale della tornitura del legno, Aiguines mette in mostra questo know-how in un museo dedicato. La cappella di Saint-Pierre offre una vista suggestiva sull’altopiano di Valensole. Alle porte delle Gole del Verdon, questa oasi di pace è una tappa ideale per gli amanti della natura.
Les Salles-sur-Verdon
Nato da una storia singolare, questo villaggio moderno sostituisce il vecchio villaggio che è stato inghiottito quando la diga di Sainte-Croix è stata sequestrata negli anni ’70. Ricostruito su un promontorio, Les Salles-sur-Verdon fiorisce oggi in un ambiente naturale preservato, tra pinete, spiagge sviluppate e verdi colline. Il villaggio non ha perso nulla della sua anima: la fontana, le campane e altri elementi del patrimonio del vecchio sito sono stati accuratamente reinstallati. Tranquillo e accogliente, è un luogo perfetto per ricaricare le batterie o praticare attività acquatiche.
Bauduen
Addossato a una collina in riva al lago, Bauduen dispiega le sue case di pietra e le sue strade tortuose a semicerchio. Il villaggio affascina con la sua atmosfera tranquilla, il patrimonio ben conservato e la vista sul lago. La sua chiesa romanica cinquecentesca, la torre saracena e i resti dell’antico castello testimoniano la sua storia. In termini di svago, la spiaggia di ciottoli e le attività acquatiche come il paddle boarding o il kayak completano questa affascinante destinazione.
cantone di Baudinard-sur-Verdon
A metà strada tra le gole inferiori e il lago di Sainte-Croix, Baudinard-sur-Verdon è un villaggio dal carattere conservato. I suoi passaggi a volta, le vecchie case e il patrimonio architettonico ne fanno un luogo ricco di storia. Le Gole di Baudinard, incorniciate da scogliere vertiginose, offrono un campo di esplorazione unico per gli amanti della natura. La chiesa di Saint-Jacques, la cappella di Notre-Dame de la Garde e i paesaggi circostanti fanno di questo villaggio un ambiente tranquillo, ideale per un’immersione nel verde della Provenza.
Sainte-Croix-du-Verdon
Affacciata con orgoglio sul lago a cui ha dato il nome, Sainte-Croix-du-Verdon si estende su uno sperone roccioso. Con le sue piazze fiorite, le stradine strette e le case tradizionali, questo villaggio seduce con la sua calda atmosfera. Ricostruito in quota dopo la creazione del lago negli anni “70, ha saputo ritrovare un” anima forte, rivolta verso la natura e la cultura. Le attività acquatiche, le escursioni e la scoperta delle tradizioni locali ne fanno un luogo ideale per soggiornare in un ambiente eccezionale.
Nel Parco Naturale Regionale del Verdon
Il Parco Naturale Regionale del Verdon si trova tra le Alpi dell “Alta Provenza e il Var. Protegge un territorio eccezionale modellato dalle famose Gole del Verdon, dai laghi turchesi e dagli altipiani fioriti. Questa vasta area naturale ospita una fauna e una flora notevoli, nonché un ricco patrimonio culturale. Nel cuore del parco, villaggi di carattere offrono un” atmosfera unica, mescolando tradizioni provenzali e artigianato locale.
Ridere
Soprannominata ” Riez la Romaine “, questa città è una delle più antiche delle Alpi dell’Alta Provenza, fondata nel I secolo. Rivela un notevole patrimonio, tra cui i resti di un tempio romano, un battistero paleocristiano e la cattedrale di Notre-Dame-de-l’Assomption. Scopriamo anche l’eleganza degli intonaci, decorazioni in gesso scolpite risalenti al Rinascimento, visibili all’Hôtel de Mazan. Passeggiare per le sue stradine fiancheggiate da fontane e lavatoi è come tornare indietro nel tempo in un’atmosfera autentica. Immerso nel cuore di una natura generosa, Riez incanta gli amanti della storia e dei paesaggi preservati.
Valensole
Affacciato sull’omonimo altopiano, Valensole è un villaggio emblematico della Provenza. Il suo territorio di 800 km², uno dei più grandi di Francia, è dedicato all’agricoltura. Lavanda, mandorli, ulivi e tartufi prosperano qui, guadagnando al villaggio il soprannome di “granaio della regione “. Ogni estate, i campi viola in fiore attirano i visitatori, che vengono ad ammirare questo quadro vivente dai profumi inebrianti. Installato lungo un’antica strada romana, Valensole combina natura, patrimonio e tradizioni con serenità.

Quinson e le Gole Inferiori
Situato nel cuore del Parco Naturale Regionale del Verdon, Quinson è un villaggio provenzale ricco di storia e patrimonio naturale. Costruito in un anfiteatro tra le falesie calcaree e le acque del Verdon, l’attuale paese, edificato nel XV secolo, è circondato da un recinto fortificato con sette torri merlate e due porte.
Il Museo della Preistoria delle Gole del Verdon, progettato dall’architetto Norman Foster, ripercorre un milione di anni di storia umana attraverso mostre interattive e reperti archeologici della regione.
Il sentiero del Garde Canal, un anello di 10 km accessibile dal villaggio, segue l “antico percorso di monitoraggio del canale del Verdon, costruito nel XIX secolo per rifornire d” acqua Aix-en-Provence. Questa escursione offre una vista spettacolare sulle gole inferiori, con passaggi scavati nella roccia, un tunnel di 120 metri e la cappella di Sainte-Maxime.
Esparron-de-Verdon
Questo villaggio provenzale si affaccia sul lago Esparron in una splendida cornice naturale. Dominata da un castello medievale del XIII secolo, classificato come monumento storico, Esparron seduce con le sue stradine e le case in pietra. Il lago, nato dalla diga di Gréoux nel 1967, è un “oasi di pace ideale per nuotare. Le calette discrete e le spiagge di ciottoli conferiscono al luogo un” atmosfera tranquilla, favorevole alla contemplazione.
Tour
Tourtour, soprannominato il “villaggio nel cielo della Provenza”, si trova a 635 metri di altitudine nell’Haut-Var. Classificato come uno dei ” Borghi più belli di Francia “, offre panorami sui massicci circostanti, da Sainte-Victoire al Mont Ventoux. Questo borgo medievale seduce con le sue strade acciottolate, le sue case in pietra dalle facciate fiorite e le sue numerose fontane. La Place des Ormeaux è un vivace luogo d’incontro, soprattutto durante i mercati estivi e le sagre. Tourtour è il luogo ideale per gli amanti dell’arte e della storia.
cantone di Villecroze
Questo affascinante villaggio medievale dell “Haut-Var, soprannominato ‘Villaggio di carattere’, dispiega le sue strade acciottolate e i passaggi a volta ai piedi di una rupe di tufo. Villecroze è famosa per le sue grotte trogloditiche, abitate fin dalla preistoria e fortificate nel Medioevo, oggi sovrastate da una cascata. Un parco alberato le circonda, popolato da specie mediterranee e punteggiato da sculture, offre un” oasi di freschezza e poesia.
Gruppi
Alle porte del Verdon, Aups combina patrimonio, natura e gastronomia. Le sue strade medievali rivelano fontane, lavatoi e meridiane, mentre la torre dell’orologio e gli antichi bastioni ricordano il suo passato fortificato. Capitale del tartufo nero nel Var, il villaggio ospita ogni giovedì d’inverno un mercato dedicato a questo tesoro gastronomico. Negli altri giorni le bancarelle si riempiono di prodotti locali: formaggi, mieli, vini, oli. A pochi chilometri di distanza, il parco delle sculture Maria de Faykod vi invita a scoprire la vostra arte nel cuore dei paesaggi provenzali. Aups seduce i visitatori alla ricerca dell’autenticità, tra cultura, piaceri gastronomici e natura preservata.