Un plat, différents décors
Accueil > La produzione della maiolica in 5 fasi

La produzione della maiolica in 5 fasi

Famosa in tutto il mondo per la sua raffinatezza, la maiolica di Moustiers-Sainte-Marie perpetua un savoir-faire artigianale unico dal XVII secolo. Ogni pezzo, realizzato a mano, testimonia l’amore per i dettagli e un patrimonio vivente. Ecco le 5 grandi fasi di produzione che rendono così ricca questa arte emblematica della Provenza.

Fabbricare ceramiche a Moustiers

La lavorazione

Tutto inizia con la preparazione dell’argilla, una miscela di diversi tipi di argilla. Gli artigiani modellano poi ogni pezzo secondo la tecnica scelta: al tornio, per le forme rotonde (come i piatti), o con lo stampo, per gli oggetti dalle forme più complesse. Ogni creazione viene poi accuratamente rifinita, essiccata all’aria aperta e lucidata.

Tournage© OT Moustiers

La prima cottura

Una volta che il pezzo è ben asciutto, viene cotto una prima volta a circa 1020 °C. Questa cottura, detta “biscuit”, trasforma l’argilla e prepara il pezzo alla smaltatura. Diventa resistente e poroso, pronto per ricevere lo smalto che gli conferirà il suo aspetto brillante e il suo caratteristico candore.

Emaillage
© OT Moustiers

La smaltatura

Il pezzo viene immerso o spruzzato con uno smalto a base di ossido di stagno, che gli conferisce quella lucentezza bianca così particolare della maiolica di Moustiers. Una volta asciutto, lo smalto forma uno strato liscio, ideale per accogliere la decorazione. A questo punto, ogni pezzo è ancora fragile e richiede una manipolazione delicata.

La decorazione

È qui che avviene la magia: gli decoratori e le decoratrici, a mano libera e con pennelli sottili, dipingono motivi tradizionali o contemporanei, aiutandosi talvolta con un leggero tracciato preliminare. Ossido di cobalto, manganese, rame… sono i pigmenti utilizzati che riveleranno i loro colori e la loro intensità durante la cottura.

La seconda cottura

Infine, il pezzo torna in forno per una seconda cottura, a circa 980 °C. Questa fase permette la vetrificazione dello smalto e fissa i colori, rivela i motivi e garantisce la solidità finale dell’oggetto. La maiolica è quindi pronta per essere utilizzata, esposta… o ammirata!

Assiette étapes de fabrication© OT Moustiers

Vuoi saperne di più?

Immergetevi nel dietro le quinte della ceramica di Moustiers con il nostro articolo completo sulla sua storia. Potete anche visitare il Museo della Ceramica per scoprire pezzi eccezionali e saperne di più su questa arte vivente.

Moteur de disponibilité Ingenie
Close