Le fasi di produzione
La fabricazione della maiolica è un'arte accurata. Esistono differenti tecniche di elaborazione delle ceramiche di Moustiers.
La Lavorazione
Per la forma (brocca o vaso) i pezzi vengono torniti. L’artigiano mette un pastone al centro del vassoio che gira in maniera regolare e dà forma all’oggetto. Gli elementi pratici o decorativi, come le anse o le insegne rotonde, vengono poi incollati al pezzo con l’argilla liquida (barbotine). I pezzi piatti sono “stampati”. Una piastrina di argilla è messa sullo stampo, e appiattita a mano. Le forme complesse possono essere ottenute versando un impasto di argilla liquida in uno stampo di gesso.
La Smaltatura
Lo smalto bianco che è il segno distintivo della maiolica di Moustiers impermeabilizza gli oggetti. Dopo la cottura, i biscotti vengono immersi in un bagno di sabbia silicea, stagno e ossido di piombo, ricoprendoli da un sottile velo di vetrina.
La Decorazione
I colori sono ottenuti a partire da ossidi coloranti, talvolta mescolati tra essi. La decorazione si fà applicando i colori sul prodotto smaltato crudo, una fase molto delicata che conferisce ad ogni pezzo una paricolarità unica. Una seconda cottura è effettuata per fissare lo smalto alla decorazione.
Scoprite tutte queste differenti fasi durante la vostra visita di un laboratorio di produzione !