Leggenda della stella

 

 
 

Perchè questa stella ?

Osservato nel suo intorno paesaggistico, Moustiers ricorda il presepe natalizio: così incastonato tra due pareti rocciose e sormontato da una stella che, sospesa in alto tra le due montagne, sovrasta il villaggio. Visto dall’interno, percorrendo la strada che porta verso il centro, Moustiers evoca il tipico paesaggio del presepe provenzale… Per lo scrittore provenzale Frédéric Mistral leggenda vuole che la stella sia dovuta a un ex voto dedicato alla Vergine Maria da parte del cavaliere Blacas. Un crociato fatto prigioniero dai Saraceni nel 1210 che aveva promesso il dono di una stella e della sua catena al suo villaggio, in omaggio alla Vergine Maria, semmai vi fosse tornato.

 

Vue de loin sur Moustiers et son étoile

© Valentin Pacaut - The Explorers - En partenariat avec la Région Sud Provence-Alpes-Côte d'Azur  et Atout France

  Etoile de Moustiers-Saiinte-Marie

© The Explorers - En partenariat avec la Région Sud Provence-Alpes-Côte d'Azur  et Atout France

Vue sur l'étoile de Moustiers

© Valentin Pacaut - The Explorers - En partenariat avec la Région Sud Provence-Alpes-Côte d'Azur  et Atout France

 

La Leggenda del Cavaliere Blacas

La leggenda del Cavaliere Blacas narra la storia di un Blacas d’Aulps partito in Crociata nel XII secolo. Sarà allora fatto prigioniero dai Saraceni. Durante la sua prigionia, il califfo cercherà in tutti i modi, compreso il fascino del suo harem, di farlo convertire, ma il pio cavaliere Blacas non cederà. Commosso dalla rettitudine del cavaliere, il califfo deciderà di ridargli la libertà. Di ritorno nella sua patria, il cavaliere apporrà una stella sul villaggio di Moustiers come ringraziamento alla Vergine per essere rientrato sano e salvo. La stella del villaggio rappresenterebbe quindi lo stemma familiare dei Blacas (una stella a 16 raggi) collocata sopra la cappella ND de Beavoir. Tuttavia, sarà solo nel 1885 quando questa leggenda verrà ufficializzata da Frédéric Mistral, tra i fondatori del movimento letterario Félibrige, nell’intenzione di conservare e promuovere le tradizioni provenzali. È per questo che bisogna prendere questa storia con cautela, in fin dei conti si tratta di una leggenda.


Per saperne di più 

Jacques Lacugy ha pubblicato un romanzo storico sul Cavaliere di Blacas. Disponibile alla reception del nostro Ufficio del Turismo o nella nostra boutique on line.

 

 
livre sur le chevalier de Blacas


Altre spiegazioni possibili

 

Un'altra spiegazione possibile, un po’ più romantica, sulla storia della stella di Moustiers, è quella di due giovani del villaggio che si amavano contro il volere delle rispettive famiglie; che, acerrime nemiche, impedivano ai due innamorati di potersi incontrare. Col tempo l’amore diventò sempre più impossibile tanto che i due finirono per suicidarsi gettandosi dall’alto delle pareti rocciose del villaggio. La stella sarebbe allora stata apposta tempo dopo dalle due famiglie come simbolo di riconciliazione.

Anche se esistono altre spiegazioni possibili e molte altre leggende si sono susseguite nel corso del tempo, noi possiamo ritenerne una un po’ più realistica: la stella che noi vediamo tutti i giorni sovrastare il villaggio sarebbe stata issata, più semplicemente, dagli stessi abitanti che devoti alla Vergine Maria ne invocano così la sua protezione sulle loro dimore.

 

 La stella misteriosa di Moustiers

légende de l'étoile


Un po’ più di mistero?

All’interno della nostra chiesa ND dell’Assunzione si trova un quadro del XV secolo intitolato “Le anime del Purgatorio”, che ci ricorda come bisogna fare delle buone azioni per poter assicurarsi un posto vicino al Signore nell’altra vita. Questo dipinto è una delle più antiche rappresentazioni di Moustiers-Sainte-Marie dove è possibile ritrovare vari elementi caratteristici del nostro villaggio come le due pareti rocciose che lo circondano o ancora la cappella ND de Beauvoir. Ciò che non è rappresentata, amplificando così il mistero, è proprio la stella di Moustiers. Bisogna precisare

che grazie a diversi scritti del villaggio noi ne abbiamo conoscenza a partire dal XV secolo. Sarà allora caduta al momento della realizzazione dell’opera o non era ancora stata fissata? Nessuno può saperlo…

 

Livre sur les églises de Moustiers

 


Volete saperne di più?

 

L’ufficio del turismo di Moustiers-Sainte-Marie organizza delle visite guidate del villaggio con guide esperte. Il nostro villaggio non avrà più segreti per voi!

Le visite sono gratuite per i minorenni!


La Festa della Diana

Questo pellegrinaggio parte dal villaggio e sale alla cappella Nostra Signora di Beauvoir che sovrasta il villaggio. I musicisti portano gli abitanti, poi, la messa è celebrata, con canti in lingua provenzale e il canto degli abitanti di Moustiers-Sainte-Marie. La prima uscita della Diana e la processione attraverso il villaggio si svolgono la sera del 31 Agosto. Durante tutta la settimana fino al 8 settembre, giorno della messa dell'alba, giochi si svolgono nel villaggio: giochi di birilli, giochi per i bambini, giochi delle bocce, ballo...

L'otto settembre, giorno della Natività della Vergine, la messa dell'alba (5 ore della mattina) riunisce gli abitanti di Moustiers e dei villaggi circostanti che salgono al santuario, preceduti dalla Diana. Al ritorno, una colazione è servita sulla piazza della chiesa a partire delle 6 del mattino.

 

Fête de la Diane 


Un video della Festa della Diana realizzato da Luc Vang